Come abbinare il tappeto al divano

Come abbinare il tappeto al divano: lasciati consigliare da Essofà.
Come abbinare il tappeto al divano in modo ideale
I divani e i tappeti sono da sempre i veri protagonisti del salone!
Per poter godere di un ambiente rilassante, è di notevole importanza scegliere dei tappeti che siano in sintonia con il divano e con l’ambiente in cui sono posti.
Nella scelta del giusto tappeto che si abbini anche allo stile del divano, devi chiederti innanzitutto se vuoi che diventi il fulcro della camera o semplicemente un complemento d’arredo.
In base alle dimensioni della stanza, ti diamo delle indicazioni per rendere il tutto esteticamente impeccabile e funzionale.
La zona relax, il cuore del salotto, è delimitato da tappeto, poltrona, divano e spesso anche da un tavolino.
In questo caso hai 2 scelte:
- Optare per un tappeto abbastanza grande da contenere sulla sua superfice tutti gli elementi sopra citati, e questo non te lo consigliamo perchè non semplificherà le manovre per la pulizia,
- Oppure sceglierne un modello che coincida con la larghezza del divano per avere più praticità negli spostamenti.
Dare delle misure standard sarebbe insensato, proprio per le svariate forme e dimensioni di sofà e di tappeti che il mercato oggi offre.
Un tappeto rettangolare comunque, si adatta alla maggior parte dei divani, ma anche quadrato o rotondo, se delle giuste dimensioni, avrà il suo risalto.
In commercio esistono anche forme non definite che creano movimento allo spazio circostante dandogli più tridimensionalità.
Il tappeto è posizionabile quindi: o sotto al divano, o avanti.
In un locale ampio, però, può trovare spazio al centro della stanza o addirittura può essere utilizzato per separare gli ambienti open space affiancato al divano, come la cucina dal salotto o la zona relax dalla zona pranzo.
I modelli di tappeto hanno, come i divani, diversi stili ed in base al tuo arredamento, al tuo gusto e al tuo budget, puoi sceglierlo:
- a pelo lungo, facendo attenzione alla pressione della poltrona perché se è troppo pesante potrebbe lasciare dei segni,
- e se hai animali in casa, o sei un soggetto allergico, dovresti optare per un tessuto a pelo corto e, come al rivestimento del divano, pet friendly e anallergico.
Un tappeto rasato è più pratico, si pulisce facilmente, non appesantisce l’ambiente e si abbina perfettamente a divani sia in pelle che tessuto.
Per rendere il tappeto come fiore all’occhiello, devi scegliere un colore in forte contrasto con i colori circostanti.
Se, invece, vuoi che sia il divano il punto forte, scegli un tappeto dal colore più neutrale attenendoti alla scala cromatica degli altri ambienti.
Se ci troviamo di fronte ad un divano dalla tonalità chiara, un modo per farlo risaltare, è quello di abbinarci un tappeto dal colore forte e acceso.
La versatilità del bianco o comunque dei colori chiari, si sposa perfettamente con colori altrettanto tenui che donano piacere alla vista.
Ricorda sempre che i colori caldi e monocromatici renderanno il salotto più accogliente, i tappeti con stampe, disegni e fantasie, si adattano ad arredamenti etnici o più estrosi!
Tieni presente, poi, anche del colore del pavimento, se è scuro, devi far risaltare tappeti e divani con colori chiari altrimenti si confonderebbero.
Trovandoci, invece, di fronte ad un soggiorno tono su tono, ti consigliamo un colore a contrasto, che dia vivacità all’ambiente!
Ci teniamo a dirti che se vuoi che tappeti e divani ti durino a lungo senza passare di moda o che non ti stanchino, dovresti scegliere colori monocromatici e nei colori classici come grigio, nero, crema e tutte le loro sfumature.
Si abbinano praticamente a tutto e non stancano la vista!
Altre news dal mondo del divano…