Che differenza c’è tra poltrona e divano?

Divani Italiani e Poltrone di Alta Qualità

Che differenza c’è tra poltrona e divano?

divano in pelle

 

 

Che differenza c’è tra poltrona e divano?

 

Te lo spiega Essofà.

 

Che differenza c'è tra poltrona e divano?

 

Qual è la differenza tra poltrona e divano?

Sono tanti gli aspetti che differenziano una poltrona da un divano.

 

Cerchiamo in sintesi di spiegare le differenze principali per non confondersi.

 

 

Il numero di sedute

La prima caratteristica che differenzia i divano dalle poltrone è di certo il numero delle sedute.

 

La seduta di una poltrona è singola, quindi monoposto.

 

Ciò significa che può esserci seduto solo un soggetto.

 

Il divano, invece, può accogliere più di una persona e quindi parte da 2 sedute in sù.

 

Oltre al numero di sedute, però, bisogna considerare anche altre differenze tra i due modelli.

 

poltrona classica economica e di qualità

 

I braccioli

Una di queste è sicuramente la presenza di braccioli sia a destra che a sinistra.

 

E’ vero che oggi i modelli di divano, come quelli di poltrone sono tanti e diversi fra loro, ma in linea di massima possiamo considerare questa caratteristica un segno distintivo della poltrona.

 

Una poltrona da salotto ha dei braccioli ai lati che possono essere anche più prominenti o meno, in base alle scelte del cliente, di quelle presenti nel sofà.

 

poltrone colorate design

L’avvolgenza: differenza tipica tra poltrona e divano

C’è, poi, da prendere in cosiderazione anche l’avvolgenza della seduta con la spalliera.

 

Di solito, ma questa non è la regola fissa, la poltrona risulta più avvolgente rispetto al divano, per motivi strutturali anche.

 

Il divano, difatti, deve essere in grado di accogliere da due a 3 persone, di solito, dunque una poltrona può essere considerata più unica ed a misura di chi andrà ad utilizzarla.

 

Quest’ultima osservazione introduce anche un altro importante aspetto per capire che differenza c’è tra una poltrona e un divano: l’uso specifico di una persona.

 

 

Utilizzo di una persona specifica

La destinazione d’uso ad una specifica persona è forse l’aspetto più noto che differenzia entrambe le tipologie di sedute.

 

Quando si acquista una poltrona, quasi sempre lo si fa per una sola persona che sarà l’utilizzatrice unica della seduta.

 

Un esempio sono le poltrone relax o quelle sollevabili per gli anziani, che aiutano spesso ad alzarsi in posizione eretta senza sforzo.

 

 

Il divano, in merito allo specifico utlizzo è molto diverso dalla poltrona, dato che per natura presenta più posti ed è dunque utilizzabile da più persone che potranno anche scambiarsi la seduta in ogni momento.

 

 

 

info essofà

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Whatsapp
Invia