Come si lava l’imbottitura dei cuscini?


Come si lava l’imbottitura dei cuscini?
Segui le indicazioni di Essofà.
Come si lava l’imbottitura dei cuscini?
Si stima che passiamo un terzo della vita a letto, ed è per questo che l’igiene di un cuscino è fondamentale per la tua salute.
Non tutti i cuscini hanno la stessa imbottitura e, pertanto, ognuna di esse richiede accorgimenti diversi.
Il lavaggio in casa è sempre visto con terrore, data la diversità dei tipi di materiali che ormai sono in commercio e si ha paura di rovinarli, ma il loro lavaggio non è difficile come sembra.
Procedura per lavare imbottitura dei cuscini
Ecco le procedure giuste per lavare le imbottiture più comuni dei cuscini.
Basta seguire dei semplici accorgimenti per lavarli a mano o in lavatrice in tutta sicurezza e tranquillità!
Non esiste una regola su ogni quanto tempo va lavata un’imbottitura, molto fa il tempo di utilizzo, ed il consiglio di Essofà è di mantenerli puliti ed igienizzati lavandoli almeno ogni 2 o 3 mesi.
Tra le imbottiture di cuscini più comuni troviamo la piuma d’oca, molto leggera ed ottimo termoregolatore, è adatta per il lavaggio a mano.
Mentre in lavatrice bisogna stare attenti poiché è molto delicata.
Lavaggio a mano
Per quanto riguarda il lavaggio a mano, bisogna immergere l’imbottitura del cuscino in una vasca con acqua fredda con del sale grosso e limone, lasciarlo a bagno una notte e sciacquarlo in modo accurato.
L’asciugatura è meglio che avvenga in un posto ventilato in modo che le piume si redistribuiscano in maniera omogenea.
Come si lava l’imbottitura dei cuscini in lavatrice
Per il lavaggio in lavatrice programma al massimo 40 gradi con ciclo lana delicati, aggiungi solo del sapone neutro che non faccia molta schiuma.
Utilizza la centrifuga della lavatrice per eliminare l’acqua in eccesso e lasciali asciugare al sole avendo cura di girare l’imbottitura ogni 2 ore.
Per imbottitura sintetica, ovvero i cuscini imbottiti in fibra di poliestere inattaccabile dagli acari della polvere, è tutto più semplice.
Come lavare i cuscini sintetici
Puoi lavarli sia a mano con una spugna strizzata in acqua e sapone neutro, sia in lavatrice usando sempre un programma per capi delicati, con acqua fredda aggiungendo un po’ di aceto nella lavatrice e facendo una centrifuga leggera.
Ed infine asciugarli all’aria senza contatto con i raggi solari.
Se hai dei cuscini non sfoderabili, utilizza prima un battipanni da entrambi i lati per rimuovere la polvere accumulata, e procedi bagnando una spugna in acqua e sapone neutro, strizzala e passala sul cuscino con movimenti ampi e circolari.
Applica la stessa procedura su entrambi i lati e risciacqua allo stesso modo con la spugna fino a rimuovere il detersivo.
Asciugali sempre in posti ventilati.
Ovviamente leggi sempre l’etichetta per vedere se c’è bisogno di particolari riguardi.
- Guarda le proposte cuscini di Essofà;
- Puoi, in alternativa, chiedere altre informazioni utili.