Come deve essere un divano comodo?

Come deve essere un divano comodo?
Consigli dagli intenditori di sofà.
Come dev’essere realizzato un divano comodo?
Tutti crediamo di sapere quale divano vogliamo ma, basta entrare nello showroom e queste certezze svaniscono!
Colori, materiali, stili, forme, dimensioni diverse, ti aprono la mente facendotene desiderare altri!
Ti invitiamo sempre a non soffermarti alla sua bellezza, ma a valutare se sia davvero un modello che ti soddisfi a 360°.
Guida all’acquisto di un divano comodo
Ti accompagneremo in una piccola guida per non farti sbagliare!
Il divano è un importante oggetto di arredo che abbellisce e rende unico il tuo salotto, ma non dimenticarti che è a stretto contatto col tuo corpo e deve ricambiarti con totale benessere.
Quindi non conta solo il design, infatti, sono di fondamentale importanza i materiali della struttura, dell’imbottitura e i tessuti che andranno a comporlo, senza tralasciare le misure!
Differenze strutturali dei divani
Difatti, la differenza tra un divano comodo ed uno meno comodo, dipende anche dalla loro composizione strutturale.
Il poliuretano espanso a densità variabile, utilizzato per le nostre imbottiture, è soffice, traspirante ed ecologico e contribuisce al benessere del tuo relax.
Prova sempre a sederti sul divano per verificare se la tua postura è corretta, se lo schienale sorregge la spina dorsale, se i piedi poggiano perfettamente a terra senza farti contrarre i muscoli ovvero se la profondità della seduta è proporzionata all’altezza e se i braccioli consentono il rilassamento delle braccia.
Parlavamo di misure perchè i modelli del marchio Essofà vengono studiati già in fase di disegno per garantirti una corretta postura che gioverà alla tua schiena, e, ovviamente, devono essere in proporzione rispetto all’ ambiente in cui verranno locati.
Una struttura può essere definita “di qualità“, se è costituita da legno, noi di Essofà utilizziamo legno di abete e multistrato, ricoperto appunto da poliuretano espanso che a sua volta è rivestito da falda siliconata.
La lunghezza deve essere in proporzione al numero delle persone che lo utilizzeranno, e cosi anche la profondità di seduta deve essere confortevole.
Se scegli uno dei divani moderni della collezione, ora in voga come il modello Emour con spalliera traslante, e, quindi, che ha una profondità di seduta maggiore, puoi utilizzare i cuscini da sistemare dietro la schiena.
La scelta del rivestimento esterno
Successivamente si passerà alla valutazione della comodità del rivestimento esterno.
Che sia in pelle o in tessuto, sceglilo adatto all’arredo del tuo living, troverai tra le news della pagina un articolo dedicato a questo argomento.
Dal punto di vista pratico, sceglilo sfoderabile o con tessuti facilmente smacchiabili come quelli che ti proponiamo all’atto del preventivo.
Considera che l’impatto visivo è importante, ma devi valutare anche la sensazione che ti da al tatto, dal momento che passerai molte ore sul tuo divano, valuta tutti questi fattori per una comodità assoluta.
Con la combinazione di questi consigli, scegliere un divano Essofà, diventerà più semplice perché sai cosa c’è fuori ed anche cosa c’è dentro.
Perché un divano non è solo un elemento d’arredo, ma molto, molto di più.